Vai al contenuto

Muscoli.

L’80% dei gas che respiriamo finisce nel sistema nervoso, nei muscoli e nei grassi che producono neurotrasmettitori, e l’80% dei gas che respiriamo ossida i neurotrasmettitori.

I muscoli sono costituiti da proteine ​​e non assorbono grassi, carboidrati o zuccheri, solo proteine. Se contengono zuccheri, è per immagazzinarli e inviarli al flusso sanguigno. Il glucagone viene rilasciato dal pancreas, seguito dall’insulina, in modo che i leucociti assorbano l’acido lattico, che produrrà anticorpi che saranno eliminati dal fegato, o anticorpi anti-acido lattico per le cellule muscolari.

Si può dire che i messaggeri chimici o neurotrasmettitori sono cariche di neutroni che finiscono nei muscoli, e le particelle di anticorpi neutralizzano tale carica. Più aumentiamo l’intensità dell’esercizio, più ossigeno abbiamo bisogno, per ottenere più messaggeri chimici e più anticorpi.

Le cellule muscolari respirano solo quando l’anticorpo proveniente dai recettori entra nelle cellule o addirittura nel DNA del nucleo cellulare della cellula muscolare. Quando l’anticorpo entra nella cellula, il DNA si divide e la cellula si riempie di ossigeno. Questo ossigeno acquisisce una carica elettrica e viene espulso dal nucleo cellulare.

Può accadere che quando non ci alleniamo, i cromosomi si sincronizzino in modo diverso e che sia più facile eliminare l’anticorpo attraverso il fegato sotto forma di escrementi. Questo consuma ossigeno, aumenta la frequenza cardiaca e non produce prestazioni fisiche. Affinché si verifichi una prestazione fisica, l’anticorpo deve entrare nelle cellule muscolari e l’ossigeno viene consumato dalle cellule muscolari. D’altra parte, quando eliminiamo l’ossigeno, questo entra nel fegato e aumenta la frequenza cardiaca se c’è molto ossigeno da eliminare, a seconda del contenuto di ossigeno nel sangue e della sincronizzazione dei cromosomi. I carboidrati possono essere immagazzinati nelle cellule sotto forma di lattato.

Il 100% dei grassi viene utilizzato dal sistema nervoso e il corpo non li utilizza per altri scopi; si accumulano o li immagazzinano nel tessuto adiposo. I grassi vengono prodotti dal fegato a partire dai carboidrati, che trasforma in trigliceridi. I grassi si trovano anche in altri alimenti.

In queste immagini vi lascio un esempio di esercizio ad alta intensità con i miei dati.

Questi grassi finiscono nel sistema nervoso e producono neutroni. Quando la particella di anticorpo raggiunge le cellule muscolari, si disintegra a causa dei gas generati dal DNA quando si divide e i geni vengono attivati. Questo anticorpo disintegrandosi crea una carica elettrica di protoni in una particella gassosa e la espelle attraverso il nucleo e i polmoni. Questo è ridicolo in matematica; cosa può essere una caloria, dato che una particella di anticorpo può ossidare quattro gas a seconda del composto anticorpale.